LA SPERANZA NON DELUDE
            
            Care amiche e cari amici di Notti Sacre, l’estate volge al termine e, come ormai tradizione, le prime serate autunnali portano nell’aria di Bari non solo gradevoli brezze ma anche le piacevoli armonie musicali delle nostre “Notti Sacre”. 
            
            L’edizione 2025, che si snoderà nell’incanto delle chiese antiche del nostro centro storico, svolgendosi nel cuore dell’anno giubilare della Chiesa, accende i nostri occhi e i nostri cuori con il tema della speranza. In un mondo spesso attraversato da caos, divisioni e timori, questa virtù, che rilancia in avanti e verso l’alto il cammino dell’uomo, ci ricorda che la musica sacra è ponte vero tra il cielo e la terra, tra i nostri silenzi interiori e la promessa di vita. 
            
L’armonia, letteralmente “mettere insieme”, attraverso il linguaggio della musica diventa per noi appello alla comunione. Un appello pragmatico e poetico: 
            essa richiama le voci diverse perché si fondano insieme in un unico canto, riflettendo la gioia della nostra comunità ecclesiale. Ed è proprio in questa armoniosa sinfonia, umana e soprannaturale, che la speranza trova terreno fertile per germogliare, crescere, restare viva. 
            
La musica sacra, con le sue melodie e armonie, ci introduce all’ascolto di Dio, ci insegna a raccogliere il senso più autentico del nostro tempo, a riempire i vuoti della solitudine, della paura, della stanchezza. Sì, «la Speranza non delude», ci ricorda la Lettera ai Romani, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. 
            
Attraverso i concerti, che spaziano dalla grande tradizione barocca alla musica contemporanea, dall’antico sacro alla sperimentazione sonora, siamo invitati a riscoprire il tessuto dell’umano e del divino che si intrecciano. I luoghi di culto, trasformati in palcoscenico 
            del la fede e della bellezza, aprono a coloro che si dispongono all’ascolto uno squarcio sull’eterno e invitano tutti a camminare verso un futuro condiviso, colmo della pace e della concordia che lo Spirito ci dona. 
            
Nella sinfonia delle note e delle voci, le notti sacre uniscono anche le Chiese: il programma di eventi rinsalda il legame tra Bari e Lecce, nell’auspicio che in futuro anche altre realtà ecclesiali della Puglia possano arricchire l’accordo della comunione. 
            
Che questa Rassegna diventi, dunque, un lievito di speranza per tutti: un seme di fiducia, un incoraggiamento a costruire insieme un domani di fraternità, di giustizia sociale, di serenità interiore. 
            
Il mio grazie va a tutti coloro che, con passione e dedizione, rendono possibile questa iniziativa: le istituzioni, gli enti promotori, gli artisti, i cori, le orchestre, 
            i giovani interpreti, i direttori artistici – tutti uniti nel portare avanti un’azione culturale che non solo edifica, ma innalza lo spirito di una città intera. Il ringraziamento si estende anche alle strutture ecclesiastiche e alle confraternite che accolgono e sostengono l’evento nelle loro chiese. 
            
Carissimi, vi auguro di gustare la bellezza di queste notti sacre, di lasciarvi toccare dalla profondità dei suoni, dalla grazia dei luoghi, dalla speranza che la musica ci regala: perché ogni nota, vibrando nel silenzio, possa risuonare nei nostri cuori come un canto di vita nuova.
            
         
        
            
            Il Festival Notti Sacre 2025 si presenta come un percorso affascinante di scoperta e  contemplazione, dove la musica sacra e la musica classica si incontrano e dialogano tra loro.  L’iniziativa intreccia con armonia le antiche tradizioni con le sensibilità contemporanee, offrendo  al pubblico un’esperienza immersiva capace di nutrire mente e spirito. L’attenzione sarà rivolta in modo particolare alla valorizzazione del patrimonio musicale pugliese,  un tesoro spesso poco conosciuto ma di straordinaria ricchezza, e al contempo si darà ampio spazio  alle nuove generazioni di artisti, affinché possano esprimere il loro talento in un contesto  prestigioso. La cornice sarà quella inconfondibile delle chiese storiche di Bari Vecchia, veri  scrigni d’arte che, ormai da anni, sono meta di un turismo internazionale sempre più attento alla  bellezza e alla cultura. È questo il cuore di Notti Sacre 2025: un invito a camminare te  tra vie di pietra e profumo di mare, lasciandosi guidare dalla musica verso luoghi dove l’anima  trova spazio per ascoltare.   
            
            Le sezioni del Festival 
            
Musica classica e musica sacra
            
Il cuore del festival sarà costituito da concerti sinfonico-corali con repertorio sacro, spaziando  da Palestrina a Mozart, da Vivaldi a Pergolesi. Non mancheranno le esecuzioni di grandi oratori e  messe, affidate a orchestre e cori professionisti di alto livello, e le suggestive performance  organistiche nei luoghi di culto, capaci di esaltare l’acustica e l’atmosfera propria di ciascuna  chiesa.  
            
            Musica dei Conservatori pugliesi 
            
Un’attenzione speciale sarà rivolta alla collaborazione con i Conservatori di Bari e Lecce, in un  vivace scambio di esperienze tra docenti e studenti. L’ensemble di clarinetti del Conservatorio di  Bari, la Messa scritta dalle classi di composizione, e un progetto del Conservatorio di Lecce volto  a far conoscere musicisti pugliesi meno noti, rappresentano esempi concreti di questa feconda  collaborazione.  
            
            Musica Giovane – under 35 
            
Da sempre Notti Sacre dedica un posto privilegiato ai giovani talenti del territorio. Anche nel  2025 il festival offrirà spazio a musicisti emergenti, come il chitarrista Antonio Pompilio e il  percussionista Niccolò Fino, accanto a realtà già affermate a livello internazionale, come  l’orchestra giovanile AYSO diretta da Teresa Satalino. 
            
            Autori pugliesi – tra passato e presente 
            
La riscoperta di autori pugliesi è una missione che il festival intende proseguire con costanza. Verranno proposte musiche di Leonardo Leo, Nicola Fago, Rocco Rodio, Giacomo Insanguine, Pasquale  Migali, fino ad arrivare a Nino Rota, figura emblematica della scuola polifonica barese. A questi  si affiancheranno autori contemporanei, in un ponte ideale tra le radici e il presente.  
            
            Eventi speciali 
            
Alcuni appuntamenti meritano una menzione particolare per il loro valore artistico e simbolico: *L’esecuzione, dopo oltre 60 anni, dell’Oratorio di San Nicola di don Cesare Franco, con  l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari.  * La Messa “Giubileo 2025”, frutto della creatività delle classi di composizione del Conservatorio  di Bari. * L’esibizione del Coro giovanile pugliese dell’Arcopu. * Un concerto in ricordo di p. Igino Ettorre e dei polifonisti pugliesi da lui valorizzati. * Le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Palestrina, con il coro “Allabastrina” diretto da  Elena Sartori. * Canti e musiche per gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. *L’atteso ritorno dell’Orchestra giovanile AYSO. *Le mostre presso la chiesa di S. Teresa dei Maschi, organizzate da Miguel Gomez, animatore  culturale di questa splendida realtà. 
            *“Preghiera delle cinque del mattino” è uno spettacolo itinerante composto da cinque monologhi di  Valeria Simone recitati in cinque chiese con musiche composte da Massimo De Lillo.  
            
            Luoghi e scenari 
            
Dieci chiese del borgo storico di Bari faranno da cornice agli eventi, offrendo non solo spazi di  straordinaria bellezza, ma anche l’occasione per scoprire e apprezzare un patrimonio artistico  unico, radicato nella storia e nell’identità della città.  
            
            Obiettivi culturali e sociali 
            
Il Festival Notti Sacre 2025 si propone di: * Promuovere il dialogo tra passato e presente attraverso la musica. * Creare opportunità di espressione e crescita per giovani musicisti pugliesi e nazionali. * Offrire esperienze artistiche e spirituali aperte a un pubblico ampio e variegato. * Incentivare la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio musicale pugliese. * Accogliere e coinvolgere i tanti turisti che scelgono Bari come meta culturale. * Favorire lo scambio internazionale con la presenza di artisti da Monaco e Stoccolma. * Sfruttare i social media come strumento di condivisione e dialogo con il pubblico.  
            
            Conclusione 
            
Il Festival Notti Sacre 2025 sarà, ancora una volta, un viaggio musicale e spirituale capace di  unire la profondità della tradizione e il fascino della contemporaneità. Artisti, musicisti, cori e  orchestre si incontreranno per dare vita a serate indimenticabili, in cui la bellezza della musica  si fonderà con la suggestione dei luoghi e l’emozione della condivisione. Un’esperienza che, siamo  certi, lascerà nel cuore del pubblico un segno di armonia, pace e meraviglia.